Premio Tartaruga d’Argento al CEO Stephan Winkelmann

Il Toro di Sant’agata Bolognese abbatte nuovi record.

Con una quota di oltre 3 miliardi di fatturato e 10.687 unità prodotte, il 2024 è stato per Lamborghini un anno record. Oltre alle vittorie in pista nei campionati Motorsport, ora si registrano anche i primati nelle vendite e nelle supercar prodotte. 
Il 19 marzo scorso, una nutrita delegazione dei giornalisti Uiga (Unione Italiana Giornalisti Automotive) si è recata allo stabilimento Lamborghini di Sant’Agata Bolognese per consegnare il Premio Tartaruga d’Argento al CEO Stephan Winkelmann
Per tradizione il premio è sempre accompagnato da una solida motivazione: “La Tartaruga, l’animale più lento, portafortuna del pilota più esplosivo, Tazio Nuvolari va a Stephan Winkelmann, visionario e autentico ambasciatore del lusso e della performance, che ha scritto alcune delle pagine più entusiasmanti nella storia di Lamborghini. Sotto la sua guida, il marchio di Sant’Agata Bolognese ha raggiunto traguardi straordinari, trasformandosi in un simbolo globale di eccellenza, esclusività e avanguardia tecnologica. Con una leadership carismatica e una visione strategica impeccabile, ha saputo coniugare tradizione e innovazione, portando Lamborghini a livelli di successo mai visti prima. Ogni suo passo è stato guidato dalla passione per l’automobile e dal desiderio di superare i limiti del possibile. Questo riconoscimento celebra non solo il manager di talento ma anche l’uomo che ha reso Lamborghini un’icona contemporanea, destinata a lasciare il segno nella storia dell’automobilismo”.

Lamborghini oggi

Driving humans beyond” è il concetto che identifica il manifesto del brand Lamborghini, in termini tecnici e di purpose. Un brand del lusso fortemente ancorato ai valori delle persone. Una mission che intende offrire esperienze innovative, emozionanti e altamente personalizzate. 
Il programma “Ad Personam” permette a ciascun cliente di customizzare la propria supercar con una combinazione ampia di colori, materiali e dettagli: dal logo sul sedile impresso a fuoco o cucito a mano alle iniziali stampate o cucite sulla tappezzeria dell’abitacolo.
Con il monitoraggio e gestione dei tempi di attesa (per alcuni modelli si superano anche i 24 mesi) è possibile offrire ai clienti contenuti esclusivi e ingaggianti come il tracking in tempo reale dello stato di lavorazione e l’assemblaggio della propria supercar direttamente dalla linea di produzione.
Grazie alla connessione “one click”, la fabbrica ha un contatto diretto con il car dealer di riferimento. Questo permette alla casa di mantenere costantemente monitorato il livello di assistenza e Customer Care.
Experience “Feel like a pilot” è il programma che accoglie il pilota e il passeggero in un ambiente digitale connesso, realizzato a partire dalle sue abitudini e dal suo stile di guida. Questo ambiente permette di personalizzare tutti i parametri dell’abitacolo e della guida all’insegna del miglior comfort, anche da remoto, oltre a rilevare i dati telemetrici dell’auto.
Con la Mobile App Lamborghini Unica il cliente può condividere le proprie esperienze, iscriversi e partecipare a eventi, configurare la propria supercar online e ordinarla attraverso la funzionalità di acquisto in-app senza muoversi dal divano di casa. All’insegna di un vero e proprio In-Car Omnichannel Journey. Lamborghini, attraverso experience dedicate, organizza poi eventi esclusivi pensati per far sentire il cliente parte integrante di una community selezionata.

Le vendite nel 2024 risultano distribuite in modo equilibrato a livello globale: 

3.712 unità nelle Americhe
2.748 nella regione Asia-Pacifico 
4.227 in Europa, Medio Oriente e Africa

Gli Stati Uniti si confermano il mercato principale. Seguono Germania e Regno Unito. Un indiscutibile successo che riflette la forza del brand e l’appeal dei suoi prodotti.

Il futuro di Lamborghini è già iniziato
La nuova supercar di Sant’Agata si chiama Temerario e prende il posto della Huracán. 
Architettura completamente inedita e un motore V8 biturbo che arriva a 10.000 giri, abbinato a un sistema ibrido plug-in di ultima generazione per una HPEV (High Performance Electrified Vehicle) tutto pepe da 920 CV complessivi. Con la Temerario, la seconda MPEV della casa dopo la Revuelto, si completa il processo di ibridizzazione della gamma e l’avvio della seconda fase del piano industriale che sfocerà nel lancio del primo modello 100% EV realizzato partendo proprio dal concept Lanzador.
Per Stephan Winkelmann, ‘la crescita è indubbiamente accompagnata dal rinnovo dell’intera gamma. Nonostante le difficoltà del mercato automobilistico e in un contesto altamente competitivo, nell’arco del 2024 abbiamo ottenuto un ampliamento in tutte e tre le macro regioni, confermando la forza del brand su scala globale. Questi risultati testimoniano il valore di un team straordinario e ci danno fiducia per affrontare con determinazione le prossime sfide del settore, continuando a coniugare performance, esclusività e innovazione’.